A spasso con Tosca per l’Officina Pasolini: “È il mio più grande successo” Da Arbore alla cvittoria a Sanremo, fino al gesto rivoluzionario: strappare il contratto della vita per darsi al teatro. La cantante racconta il suo impegno per la formazione artistica dei giovani e il valore del tempo. “Propongo il noi, contro il culto del singolo”. E torna all’Auditorium con il progetto "D’altro Canto" Mario Leone 19 FEB 2025
Teatro Quei ragazzini catturati dall’opera mentre in tv va in scena Sanremo Oltre 1.500 ragazzi, tra platea e gallerie, riuniti per assistere a un’opera scritta quasi due secoli prima da un compositore a loro sconosciuto, dove si parla di morte, maternità, tradimenti, infanzia negata. C’è molto di più delle voci calanti di (quasi) tutti i cantanti e gli ospiti in gara al Festival Mario Leone 17 FEB 2025
Pappano in concerto a Roma, in libreria con l’autobiografia La carriera di un direttore d’orchestra può iniziare dalla fatica dei genitori. "Non ho mai preso un diploma, ho imparato tutto dalla pratica". Dall’incontro con Daniel Barenboim ai prestigiosi incarichi in giro per il mondo. Ai primi di giugno sarà alla Scala con la London Symphony Mario Leone 08 FEB 2025
piano pianissimo Pletnëv a Roma: un recital tra genio e provocazione Il pianista russo incanta e spiazza con un’interpretazione estrema di Bach, Schumann e Grieg. Aura sacerdotale, emozioni controllate, mille voci e colori dalla tastiera. Un viaggio musicale fuori dagli schemi Mario Leone 25 GEN 2025
Keith Jarrett, il genio dell’improvvisazione Cinquant’anni dal “Köln Concert”, quando cambiò la grammatica del pianoforte. Un incantesimo jazz di cui il musicista non però era soddisfatto: avrebbe voluto calpestare ogni copia del disco ma si è rivelato il suo più grande successo commerciale Mario Leone 20 GEN 2025
Donne in orchestra Orin O’Brien è stata la prima donna alla New York Philharmonic. La sua storia in un film Netflix Il racconto della storia della bassista americana e i pregiudizi nel mondo musicale: fino al suo ingresso l'orchestra era composta esclusivamente da uomini. Mario Leone 11 GEN 2025
Puccini ’24 - Le opere/12 Dramma in convento. La clausura, la maternità negata. Come “Suor Angelica” fa piangere Damiano Michieletto Dopo il “Tabarro” e “Gianni Schicchi”, il Trittico si chiude con un'opera che esplora argomenti intimi toccando le corde della commozione. Un dramma in cui Puccini ci fa immergere con delicatezza e sensibilità rare. Un insegnamento fondamentale per l'opera lirica Mario Leone 28 DIC 2024
Musica e regime Furtwangler a 70 anni dalla morte: la grandezza sul podio, i compromessi col nazismo Il direttore d’orchestra continua a suscitare controversie. E proprio per questo forse occorre astenersi da giudizi perentori: non avremo mai tutti gli elementi per un verdetto definitivo. Ci resta un uomo, la sua arte e uno dei capitoli più oscuri della storia dell’umanità Mario Leone 18 DIC 2024
Puccini '24 - Le opere 11 I colori e i ritmi cangianti di “Butterfly”. L’ostracismo a sinistra. Parla Guido Salvetti Il contrasto fra oriente e occidente ha ispirato Puccini nella creazione di una fra le sue opere più note. Musica complessa, guardata storto e spesso oggetto di censura, in un passato ormai "definitivamente chiuso” Mario Leone 14 DIC 2024
Il confronto Dal Cinquecento a Disney, sei voci per rendere pop il canto corale I King’s Singers all’Accademia di Santa Cecilia, con uno spettacolo ispirato al Natale che attraversa secoli di musica. Ascoltarli fa capire quanto ancora in Italia ci sia da fare in ambito corale Mario Leone 06 DIC 2024